1. Responsabilità Civile Auto (RC Auto) - La Copertura Obbligatoria
Scopo: Risarcire i danni involontariamente causati a terzi (persone, animali, cose) dalla circolazione del veicolo.
Chi viene tutelato: I terzi danneggiati.
Cosa copre:
Danni fisici a persone.
Danni materiali a cose.
Nota: Non copre i danni al proprio veicolo o al conducente responsabile.
2. Assicurazioni Auto Complementari (Facoltative)
Scopo: Estendere la copertura per tutelare il conducente, i passeggeri, il proprio veicolo e altre specifiche situazioni non coperte dalla RC Auto.
Chi viene tutelato: Il proprietario/conducente del veicolo e il veicolo stesso.
Esempi di coperture:
Furto e Incendio: Copre i danni in caso di furto (totale o parziale) e incendio del veicolo.
Kasko: Risarcisce i danni subiti dal proprio veicolo in caso di incidente con colpa, ribaltamento, uscita di strada, ecc.
Mini Kasko (o Kasko Collisione): Copre i danni al proprio veicolo solo in caso di collisione con un altro veicolo identificato.
Atti Vandalici ed Eventi Sociopolitici: Copre i danni causati da sommosse, scioperi, manifestazioni, atti di vandalismo, ecc.
Eventi Naturali (o Calamità Naturali): Copre i danni causati da alluvioni, grandine, tempeste, trombe d'aria, terremoti, ecc.
Cristalli: Copre la rottura o la scheggiatura di parabrezza, lunotto e vetri laterali.
Tutela Legale: Copre le spese legali e peritali in caso di controversie (es. per ottenere un risarcimento).
Infortuni del Conducente: Copre i danni fisici subiti dal conducente responsabile di un incidente.
Assistenza Stradale: Offre servizi come il soccorso stradale, il traino del veicolo, il noleggio di un'auto sostitutiva, ecc.
Cosa ci serve:
Una foto del libretto con proprietario.
Codice Fiscale, Nome - Cognome.
Sapere il tipo di polizza complementare se richiesto.
Ultima società assicurativa.